Cos'è gli anfibi?

Anfibi: Una Panoramica

Gli anfibi sono una classe di vertebrati tetrapodi che comprendono rane, salamandre, tritoni e cecilie (o gimnofioni). La loro caratteristica distintiva è una vita generalmente bifasica, con una fase larvale acquatica e una fase adulta che può essere sia terrestre che acquatica. Questa transizione, chiamata metamorfosi, è un processo chiave nel ciclo vitale degli anfibi.

Caratteristiche Principali:

  • Pelle: La pelle degli anfibi è generalmente sottile, umida e permeabile, importante per la respirazione cutanea e l'osmoregolazione. Questa permeabilità li rende vulnerabili alla disidratazione e all'inquinamento ambientale.
  • Respirazione: Gli anfibi respirano attraverso diversi meccanismi:
    • Branchie: Utilizzate dalle larve e da alcune specie adulte acquatiche.
    • Polmoni: Presenti in molte specie adulte, ma spesso meno sviluppati rispetto ai mammiferi o agli uccelli.
    • Pelle: Importante per lo scambio di gas, soprattutto in alcune salamandre senza polmoni.
    • Mucosa orale: Alcune specie respirano tramite la membrana che riveste la bocca.
  • Riproduzione: La riproduzione è tipicamente legata all'acqua. La fecondazione può essere esterna (nelle rane e nei rospi) o interna (nelle salamandre e nelle cecilie). Le uova sono generalmente deposte in acqua o in ambienti umidi.
  • Ectotermia: Gli anfibi sono ectotermi, il che significa che la loro temperatura corporea dipende dall'ambiente esterno. Questo li rende sensibili alle variazioni di temperatura.
  • Alimentazione: Le larve sono spesso erbivore o detritivore, mentre gli adulti sono generalmente carnivori, nutrendosi di insetti, vermi e altri piccoli animali.
  • Tipi di Anfibi:
    • Anuri (Rane e Rospi): Caratterizzati dall'assenza di coda negli adulti e dalle lunghe zampe posteriori adatte al salto.
    • Urodeli (Salamandre e Tritoni): Hanno un corpo allungato, una coda ben sviluppata e quattro zampe.
    • Gimnofioni (Cecilie): Sono anfibi apodi (senza zampe) con un corpo allungato e segmentato, adattati alla vita sotterranea.

Conservazione:

Molte specie di anfibi sono minacciate dall'estinzione a causa della distruzione dell'habitat, dell'inquinamento, dei cambiamenti climatici, delle malattie (come la chytridiomicosi) e del commercio illegale. La loro pelle permeabile li rende particolarmente vulnerabili agli impatti ambientali. La conservazione degli anfibi è fondamentale per la salute degli ecosistemi, poiché svolgono un ruolo importante come predatori e prede.